Sostenibilità del territorio e innovazione sociale e tecnologica
Come manager dello sviluppo locale sostenibile ci occupiamo di raccogliere, gestire e condividere dati qualitativi e quantitativi di pubblica utilità.
Questo servizio si rivolge in modo particolare a: 
            1.   Regioni, Province, Comuni
            2.   Aziende Sanitarie Locali
            3.   Public Utilities
            4.   Camere di Commercio
Tutti i dati raccolti a livello locale, nazionale e comunitario vengono messi a disposizione di politici, dirigenti, tecnici, partner privati e della comunità. 
Il nostro obiettivo è di incentivare la realizzazione di:
            a.   Piani partecipati di Sviluppo Locale Sostenibile (Agenda 2030)
            b.   Green Public Procurement (Appalti verdi)
             c.   Interventi di politica pubblica partecipata
Partenariati pubblico privati finanziati con fondi europei.
Responsabilità Sociale con i Territori (RST)
Accompagniamo le aziende aiutandole a integrare nei progetti iniziative di dialogo e di comunicazione, con la comunità presente nel territorio. 
Inoltre, siamo attenti al trasferimento di tecnologie sociali nei territori. Per noi è infatti fondamentale garantire la partecipazione di tutti allo sviluppo dei territori, oltre alla condivisione e al trasferimento delle conoscenze prodotte sul campo.
Per questo lavoriamo al potenziamento di strumenti di Corporate Social Responsibility: Società Benefit, Certificazione B-Corp, GRI, Certificazioni, Mod. 231.
Grazie alla costruzione di alleanze e sinergie tra shareholders, stakeholders, community-holders sosteniamo l’interazione tra gli attori interessati allo sviluppo sostenibile del territorio. 
Infine, operiamo per prevenire le minacce alla business continuity rappresentate dalle controversie ambientali e di confronto su diritto alla salute, diritto al lavoro e all’impresa.
Governance Territoriale
Realizziamo attività di co-programmazione e co-progettazione sostenendo la costruzione di progetti e la produzione di documenti utili allo sviluppo territoriale. 
Questo tipo di servizio interessa a: 
      • Gruppi d’Azione Locale (Gal): un partenariato locale composto da rappresentanti da enti pubblici e privati il cui obiettivo è favorire lo sviluppo locale di un’area rurale
      • Intese Programmatiche d’Area: strumenti che la Regione offre a chi è interessato a partecipare allo sviluppo del territorio
      • Organizzazioni per la gestione delle destinazioni turistiche
      • Associazioni di categoria
      • Sindacati
      • Organismi del Terzo Settore
Infine, ci occupiamo dell’analisi di fattibilità delle idee progettuali e dell’identificazione delle fonti di finanziamento più adatte, sia in ambito pubblico (ad esempio, con i fondi dell’Unione Europea), sia in quello privato (Finanza d’Impatto).