Offriamo a enti e aziende servizi di co-progettazione e di consulenza sulle opportunità di sviluppo locale presenti nei territori. 
Nello specifico offriamo servizi di: 
      • assistenza tecnica al design collaborativo per progetti finalizzati allo sviluppo sostenibile; 
      • counselling tecnico-professionale per stakeholder e community holder engagement; 
      • progetti di accompagnamento sulla RST (Responsabilità Sociale di Territorio), con le aziende e le comunità coinvolte nei progetti; 
      • orientamento al reperimento dei fondi dell’Unione Europea
I nostri obiettivi sono quelli di generare valore sociale ed economico nei territori e di fare network con la comunità. Per questo, incentiviamo processi partecipati di sviluppo sostenibile al fine di migliorare il benessere e la coesione sociale tra cittadini, imprese ed enti pubblici. 
In ogni progetto coinvolgiamo stake e community holders, perché crediamo sia fondamentale moltiplicare le risorse in gioco – umane e materiali – e valorizzare beni comuni sostenibili nel tempo. 
I percorsi e progetti che contribuiamo a realizzare partono dall’ascolto, dal dialogo e dalla relazione tra linguaggi e identità sociali distinte. Ci poniamo, infatti, l’obiettivo di trovare soluzioni a problemi complessi rispondendo così ai fabbisogni delle imprese, delle comunità e dei territori e ottimizzando sistemi articolati.   
Per farlo mettiamo a disposizione dei nostri clienti l’esperienza e la metodologia maturata nell’ambito della co-progettazione e co-produzione di politiche pubbliche e management aziendale, con l’intento di sostenere lo sviluppo locale.  
Il nostro metodo di lavoro è basato su 3 pilastri: programmazione, azione e valutazione dei percorsi e delle progettualità. Grazie a questo metodo siamo in grado di verificare la fattibilità dei progetti e di trarre conoscenze condivisibili e, soprattutto, spendibili nel tempo. Attraverso quest’approccio cerchiamo di incentivare il cambiamento in atto e di supportare il passaggio verso uno sviluppo sostenibile.