Patrizia Messina
E-mail patrizia.messina@unipd.it
Cellulare 339.4132354
Profilo: it.didattica.unipd.it/offerta/docente/BF53866BF378FAC2AFA6D6F857EBC824
Titolo di studio e percorso di specializzazione
(1983) Laurea in Scienze Politiche - Università di Padova
(1988) Dottorato di ricerca in Scienza politica – Università di Firenze
(1994 e 1995) Borsa post-Doc Università di Padova – Istituto di SPS
(1996-97) Training Mobility Research Grant (ora Marie Curier Fellowship) University of Reading (UK) - Department of Politics.
Profilo professionale
Professore Associato confermato di Scienza Politica (SPS/04) Università degli Studi di Padova - Dipartimento SPGI, dove insegno Governo locale (laurea triennale) e Management delle reti di governance (laurea magistrale).
Dal 2013 al 2016 Presidente del Corso di laurea magistrale di Studi europei.
Dal 2013 a oggi: Direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca sul Nordest (CIRN) “Giorgio Lago” - Università di Padova.
Dal 2008 a oggi: Direttore del Master di I livello in Governo delle reti di sviluppo locale e del Laboratorio di ricerca esplorativa ad esso collegato Dire & Fare per lo sviluppo locale (POLI.S.DOC – Azione 1) http://polisdoc.cab.unipd.it
2009-2015: Delegata del Rettore dell’Università di Padova alle relazioni con gli Enti territoriali di sviluppo.
Competenze distintive e interessi di ricerca
Esperta di analisi dei modi di regolazione dello sviluppo locale con particolare riferimento ai sistemi di PMI, ai processi di governance locale, multilivello e multi-attore e alla produzione di beni collettivi per lo sviluppo del territorio.
Analisi delle politiche europee per lo sviluppo locale e loro impatto sui modi di regolazione regionali. Europeizzazione delle Regioni, città e sistemi locali.
Nuove forme di governance del territorio: associazionismo intercomunale, pianificazione strategica del territorio, governo di area vasta, city region e reti di governance policentriche di città. Comparazione per contesti.
Sostenibilità istituzionale, Institutional Fit e loro applicazioni all’analisi delle riforme istituzionali e alla definizione degli ambiti di governance di area vasta.
Principali referenze
Dal 2012 Membro del Centro di competenze della Regione Veneto per il Riordino territoriale (L.r.18/2012) – Direzione Enti Locali.
Ho coordinato numerosi studi di fattibilità per unioni di comuni, piani delle opportunità di sviluppo del territorio, pratiche partecipative e animazione del territorio, collaborando con la Regioni, Enti locali, associazioni di rappresentanza, sindacati, IPA, GAL e associazioni del Terzo settore.
Pubblicazioni recenti
(2012) Modi di regolazione dello sviluppo locale. Una comparazione per contesti di Veneto ed Emilia Romagna (Padova, PUP)
(2016) Istituzioni e politiche per lo sviluppo del territorio. Il caso del Veneto (Padova, PUP)