Nicoletta Parise

E-mail: nicoletta.parise@gmail.com
Cellulare: 328 8739831
Profilo: it.didattica.unipd.it/offerta/docente/0282ABCBFEB48FF87060BA24A66FA807

Titolo di studio

Laurea in Scienze Statistiche (Quadriennale, V.O.), 1997

Profilo professionale

Da vent’anni mi occupo di valutazione di interventi, programmi, progetti e servizi. Per la pubblica amministrazione (Comuni, Università, Aziende Socio-Sanitarie, Direzioni Regionali, ecc.), per Associazioni di rappresentanza e anche per alcuni soggetti privati ho progettato e sviluppato numerosi set di indicatori da adottare per valutare i servi erogati e i risultati ottenuti.
Sono attualmente Presidente del Nucleo di Valutazione del Conservatorio “Pollini” di Padova.
Recentemente I miei interessi si sono indirizzati anche alle Smart Cities ed in particolare alle pratiche e agli strumenti da adottare per orientare le scelte e, auspicabilmente, rafforzare i processi di innovazione e sviluppo.

Competenze distintive

I miei interessi di ricerca si concentrano nelle tecniche e nelle metodologie statistiche di supporto alla presa di decisioni. Questo interesse mi ha portato a sviluppare competenze nell’ambito della valutazione e della ricerca sociale con particolare riferimento all’analisi dei bisogni, allo sviluppo di sistemi di misurazione quali-quantitativi (indicatori), alla progettazione e alla realizzazione di rilevazioni ad hoc e di indagini di customer satisfaction.
Da una decina di anni insegno metodi di ricerca e di valutazione sia nell’ambiente accademico sia nell’ambiente della formazione professionale.

Principali referenze

Ho collaborato con numerosi Istituti e Centri di ricerca, tra cui: l’Università di Padova, il centro di formazione internazionale dell’I.L.O., l’Università Cà Foscari, Observa Science and Society, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie. All’Università di Padova attualmente collaboro con il Centro interdipartimentale di ricerca Giorgio Lago e Il Centro per le decisioni etico-ambientali e etico-sociali sulle tecnologie emergenti (CIGA).

Di seguito elenco alcuni fra i principali progetti svolti.
• “Benchpa.eu” - Sviluppo condiviso di un modello, di un approccio e di strumenti di valutazione della qualità dei servizi offerti dalle amministrazioni pubbliche locali in Carinthia (Austria), In Veneto e in Friuli Venezia Giulia (2010-2013) – Il centro di ricerca interdipartimentale “Giorgio Lago”, Università di Padova.
• “Piani di Zona” – Un sistema per il monitoraggio e la valutazione dei piani sociali e socio-sanitari locali (dal 2006 a 2011) – Osservatorio Regionale per le Politiche Sociali – Regione Veneto.
• Monitoraggio e valutazione del Piano Nazionale delle Politiche Antidroga in Italia (Piano di Azione Nazionale Antidroga, 2011-2013), (2010-2012), Centro Internazionale di formazione dell’ILO.
• “System Audit” – Monitoraggio e valutazione dei progetti finanziati con il FSE (2004-2005) - Centro Internazionale di formazione dell’ILO.