I soci
Da 10 anni assieme nella generazione di reti di sviluppo locale
Per anni abbiamo lavorato insieme al Master in Governance delle Reti di Sviluppo locale, nell’Associazione MASTer - Mediatori e Animatori dello sviluppo del territorio e al Centro interdipartimentale di Studi Regionali “Giorgio Lago” dell’Università degli Studi di Padova realizzando numerosi progetti di ricerca, formazione e consulenza.
Nel 2017 abbiamo fondato Sherpa - Smart Hub of Expertise for Research and Programming Actions, Spin-Off dell’Università degli Studi di Padova. Questa scelta, ci ha permesso di mettere a frutto l’esperienza e la metodologia maturata sul campo nell’ambito della co-progettazione e co-produzione di politiche pubbliche e di assistenza tecnica a sostegno di percorsi di sviluppo locale. Oggi lavoriamo quotidianamente mettendo a disposizione di enti, aziende e dei territori la nostra esperienza.
Lorenzo Liguoro
Specializzatosi in project management, dal 2005 collabora con importanti organizzazioni pubbliche, private e del terzo settore promuovendone la partecipazione attiva all’interno dei programmi di finanziamento dell’Unione Europea partecipando alla scrittura e alla realizzazione di oltre 35 progetti finalizzati allo sviluppo di sistemi economici territoriali. Gli ambiti di applicazione sono molteplici: lavoro, energia, cooperazione territoriale, immigrazione. L’esperienza sviluppata tocca l’intero ciclo di progetto, dalla pianificazione alla valutazione conclusiva.
Dal 2014 Professore a contratto in Europrogettazione presso il Corso di Laurea Magistrale in Studi Europei dell’Università di Padova, svolge attività di docenza nell’ambito di Master Universitari e corsi di formazione continua specialistici.
La partecipazione a diversi progetti complessi, anche a livello transnazionale, operanti in distinte aree di policy, ha conferito al bagaglio di expertise un taglio operativo e strategico qualificante. La pratica della disciplina scientifica del Project Cycle Management, inoltre, assicura competenze di analisi e sintesi necessarie per la programmazione e la pianificazione di interventi.
Giulio Mattiazzi
Ricercatore non strutturato dell’Università di Padova, è professore a contratto del Master in “Governo delle Reti di Sviluppo Locale” e del Corso di Laurea Magistrale in “Studi Europei”. PhD in “Democrazia nel sec. XXI” (Scienze politiche e sociali) per le Università di Coimbra e Padova, si occupa di innovazione sociale, sostenibilità dello sviluppo del territorio e delle imprese. Dal 2005 conduce attività di formazione, facilitazione e mediazione nelle politiche pubbliche per lo sviluppo locale in Europa e America Latina per università, associazioni del terzo settore, imprese, pubbliche amministrazioni, organismi internazionali e rete diplomatica. Attualmente, è impegnato come ricercatore Post-Doc del Centro Interdipartimentale di Studi Regionali “Giorgio Lago” – Università degli Studi di Padova, in una ricerca su “Comunità e Ambiente nel territorio Vicentino – Percorsi di Responsabilità Sociale d’Impresa e di Territorio”.
Patrizia Messina
Docente promotore dello spin off. È Professore Associato di Scienza Politica all'Università degli Studi di Padova – Dipartimento SPGI, dove insegna Governo locale e Management delle reti di governance. È direttore del Master in Governance delle reti di sviluppo locale e direttore del Centro Studi Regionali “Giorgio Lago” (CiSR).
È esperta di analisi dei modi di regolazione dello sviluppo locale, con particolare riferimento ai sistemi locali di PMI, ai processi di governance di sviluppo locale, multilivello e multi-attore, con particolare riferimento al contesto europeo e alla produzione di beni collettivi per lo sviluppo del territorio come rete di servizi. Si distingue per un approccio ecologico all'analisi delle politiche per lo sviluppo locale, nel contesto dei processi di globalizzazione e localizzazione, e per l’analisi di impatto sui modi di regolazione regionali. Studia in particolare le forme di governance partecipata dello sviluppo del territorio, la pianificazione strategica del territorio, le reti intercomunali come strategia di sviluppo, il governo di area vasta, le city region e la governance delle reti policentriche di città, privilegiando la comparazione per contesti.
Andrea Marella
Dopo aver maturato le prime esperienze professionali a Londra nello sviluppo business, operando nella selezione e due diligence degli investimenti presso un Venture Capitalist, e in Scandinavia, nell’ingegnerizzazione dei processi con un integratore di sistema statunitense, ha seguito progetti di formazione destinati al segmento PMI con Venice International University, il CUOA e Confindustria Padova.
Dal 2004 insegna discipline aziendali all’Università di Padova, alla costante ricerca di chiavi metodologiche per l’interazione e i processi decisionali inclusivi. Alimenta lo scambio di competenze tra Università e Impresa e supporto gli studenti a coltivare le loro peculiarità, conducendoli verso il mondo del lavoro.
La sua passione è l’accompagnamento del family business, nei settori industria e servizi. Nella quotidianità porta avanti sul campo come strategic counsellor il ruolo di controparte dell’imprenditore di concerto con i professionisti di riferimento nella costruzione delle operazioni straordinarie, nella governance accompagnando l’ingresso di nuovi soci industriali, definendo il perimetro e implementando le deleghe, nello sviluppo degli orientamenti strategici commerciali internazionali contribuendo alle scelte sul modello di business, nel disegno organizzativo, agendo sull’assetto delle risorse umane e le scelte tecnologiche.
Giada Storti
Laureata in Studi Europei ha conseguito inoltre un master in Governance dello Sviluppo Locale presso l'università degli Studi di Padova dove è stata anche membro del Centro Interdipartimentale Studi di Genere a partire dal 2013 fino al 2018. Nel 2018 dopo un corso di specializzazione in Europrogettazione e un periodo di tirocinio all'estero ha iniziato a collaborare con Sherpa di cui è diventata socia e membro del CDA nel 2020.
Ora Senior Manager per l'area progetti internazionali presso SEFEA - Società Europea di Finanza Etica e Alternativa si occupa di assistenza tecnica finanziaria in area internazionale, valutazione dell'impatto sociale di investimenti e fondi di investimento e studi di fattibilità su strumenti di investimento dedicati al sostegno del settore dell'economia sociale. All'attivo ha diverse collaborazioni con enti privati come consulente per la progettazione europea. Ha pubblicazioni nel campo dell'urbanistica e dello sviluppo urbano in relazione al genere e in ambito economia sociale.
Luisa Artuso
Ha una ventennale esperienza nella gestione di progetti complessi, in Italia e all’estero, è formatore e consulente di Project Management e Lean Six Sigma con integrazione, nella gestione dei progetti, di metodologie Agile. Lead Auditor di sistemi di gestione per la qualità ISO. Certificazione professionale Project Management Professional PMP® e Lean Six Sigma Black Belt. >
Mattia Munegato
Laureato in “Politiche dell’Unione Europea” presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Padova, è impegnato nel project management di piani strategici e progetti per lo sviluppo locale sostenibile nella prospettiva europea multilivello.
Si occupa di studi di fattibilità di unioni e fusioni di Comuni.
E’ facilitatore e mediatore in lavori di gruppo di corsi di alta formazione e Master.
Si distingue per l’attivazione di reti di progettazione partecipata.
Ha collaborato con Università degli Studi di Padova, Centro Interdipartimentale di Ricerca sul Nordest “Giorgio Lago”, Associazione M.A.S.Ter - Mediatori e Animatori per lo sviluppo del territorio, Regione Veneto (Direzione Enti locali e deleghe istituzionali), Enti pubblici locali, Associazioni di rappresentanza degli interessi, fondazioni, Terzo Settore.
Tali esperienze gli hanno dato la possibilità di accrescere le sue conoscenze su progettazione europea, management delle reti di sviluppo locale, modelli organizzativi, comunicazione e team working
Marco Bassetto
Direttore del GAL del Trentino Orientale e referente tecnico delle Strategie Aree Interne dell’Unione Montana Comelico Sappada e dell’Unione Montana Agordina, si occupa di attività di programmazione, attuazione e valutazione di politiche pubbliche di sviluppo locale.
È esperto di analisi dei modi di regolazione dello sviluppo locale con particolare riferimento ai sistemi di PMI, ai processi di governance locale, multilivello e multiattore e alla produzione di beni collettivi per lo sviluppo del territorio.
Collabora da oltre 3 anni con Amministrazioni pubbliche ed Associazioni di categoria nella definizione di percorsi di sviluppo territoriale che attingono ai principali fondi di investimento europei, nazionali e regionali.
Svolge attività didattica nell’ambito di percorsi di formazione promossi dall’Università di Padova e da Associazioni di categoria relativamente ai temi delle politiche di sviluppo locale, delle modalità di accesso ai fondi europei e della multifunzionalità delle aziende agricole.
WeEurope
WeEurope Società Cooperativa nasce dall’incontro e dal percorso di studio comune di Professionisti delle politiche europee, uniti in un team affiatato e solido.
Consapevoli dell' essere Europei, si impegnano ad avvicinare i partner del territorio alla dimensione europea che viviamo ogni giorno: nella cultura, nelle leggi, nelle sovvenzioni dirette o indirette.
WeEurope vuole supportare le aziende come partner e clienti, ma anche e soprattutto vuole generare un processo condiviso di sviluppo costante, aprendo nuovi orizzonti e possibilità d’innovazione a livello sociale ed economico sul territorio e sui cittadini.