LE 6A: UN METODO CHE TIENE CONTO DEI DIVERSI UTILIZZATORI
Il core business di SHERPA consiste nella definizione di un percorso strutturato di Attivazione, Animazione e Coaching delle Reti di Sviluppo Sostenibile del Territorio.
Il metodo di lavoro proposto ai committenti si articola in sei fasi (6A). Il percorso, declinato ed adattato al contesto di riferimento, conduce a soluzioni di policy personalizzate.
A partire da un’analisi delle esigenze degli attori locali e dell’ecosistema territoriale, il percorso ha l’obiettivo di portare alla definizione di una Mappa delle Opportunità di Sviluppo del Territorio dal quale co-progettare strategie di sviluppo in grado di generare beni relazionali (capitale sociale).
Esso, inoltre, mira ad attivare progettualità condivise, anche con riferimento alla programmazione europea (euro-progettazione), in grado di generare processi di apprendimento attivo (imparare facendo) e relazioni di fiducia tra gli attori strategici dello sviluppo di un territorio.
Analizzare
Analisi dei bisogni e delle domande, delle sfide e delle opportunità, volta a rilevare le aree critiche dove intervenire strategicamente per generare coesione socio-territoriale.
Animare
Animazione territoriale, ascolto attivo, lettura integrata dell’ecosistema e attività di benchmark per una rilevazione e comparazione strategica delle risorse e delle opportunità di sviluppo locale (valutazione ex ante) attraverso metodi partecipativi.
Attivare
Attivazione di processi di programmazione strategica attraverso la co-progettazione con gli attori locali: Ridare senso alle politiche (policy design) per lo sviluppo del territorio in una logica integrata e intersettoriale e con una visione strategica di lungo periodo (svincolata dal ciclo di breve periodo).
Accompagnare
Accompagnamento dell’attuazione, attraverso una metodologia partecipativa di ascolto attivo, coaching, assistenza tecnica, mediazione dei conflitti, in grado di generare empowerment del sistema locale e autonomia.
Accelerare
Accelerazione dei processi di apprendimento attraverso il monitoraggio e la valutazione in itinere ed ex post dell’innovazione prodotta: misurazione della produzione di relazioni di fiducia e capitale sociale conseguenti al percorso intrapreso, attraverso metodologie e indicatori condivisi.
Amplificare
Amplificazione delle iniziative realizzate e dei risultati prodotti attraverso attività di divulgazione e disseminazione, volte a sostenere gli impatti nel tempo e mantenere elevato il coinvolgimento degli attori locali.